Il soldatino di legno più famoso del mondo

Ormai non c’è negozio di oggettistica che, in prossimità del Natale, non esponga Schiaccianoci di tutte le dimensioni in vetrina. Il soldatino di legno più famoso del mondo è uno dei tipici oggetti natalizi che non può mancare in casa tra gli addobbi e le decorazioni (ve ne sono anche di piccoli da appendere ai rami dell’albero di Natale).

Anche se il nome Schiaccianoci potrebbe farci pensare al celebre balletto di Cajkovski, che di solito si mette in scena il giorno di Natale, in realtà non vi sarebbe un nesso ben preciso.

Ma allora qual è l’origine dello Schiaccianoci, e  perché è diventato un oggetto così richiesto durante le festività di Natale? Per rispondere a questi due quesiti dobbiamo tornare indietro nel tempo, nella Germania di moltissimi anni fa.

Si racconta che una popolazione tedesca che abitava al confine dell’attuale Repubblica Ceca decise di opporsi alle truppe tedesche che occupavano il territorio imponendo tasse esose e ingiuste. Fu così che alcuni escogitarono di costruire un soldato di legno di grandi dimensioni che fosse capace di schiacciare le noci.

Questa protesta dai toni così originali ma dall’intento alquanto serio con il tempo diventò una delle tradizioni natalizie più seguite dai tedeschi. Il soldatino è attualmente uno dei simboli tedeschi più importanti.

C’è una zona della Germania, la Turingia, dove si realizzano gli schiaccianoci più pregiati che vengono poi venduti in tutto il mondo.