Carismatico, determinato e con un sorriso dolcissimo lo chef Mauro Buzzoni attraversa tutte le fasi della sua crescita professionale con fantasia e la sua irrefrenabile empatia.
Mauro ci racconti da dove comincia la sua carriera di Chef?
“Vivo a Pinerolo, mi sono diplomato in servizi di sala da bar, poi mi sono addentrato nel campo albergiero, dopo aver perso il lavoro mi sono dovuto adattare all’esigenza ma nel frattempo ho studiato e ho conseguito il diploma di cuoco. Ho lavorato in svariati ristoranti e servizi catering. Negli ultimi due anni mi sono avvicinato al mondo della pasticceria e ho avuto la possibilità di conseguire un corso professionale patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla CEE acquisendo il diploma di specializzato in pasticceria.

Cosa rappresenta per Mauro Buzzoni la pasticceria?
“La pasticceria per me è innanzitutto passione, è un lavoro che amo in quanto molto creativo ma soprattutto tecnico. I miei studi e la mia figura professionale si basa sulla ricerca delle materie prime, sulla bilanciata sinergia dei prodotti, ovvero un metodo unico che consente a chiunque, professionista e non, di poter creare le proprie ricette.
Cosa ama di più nel suo lavoro?
“Amo le torte classiche e quella alla frutta ma da un anno a questa parte mi sono appassionato alle torte moderne, fatte in stampi di silicone e cerchi microforati.
Ha una sua creazione a cui è legato particolarmente?
“Il mio cavallo di battaglia è il “Rubino”, un dolce formato da un gelèe di lamponi, panna cotta e una mousse al cioccolato fondente. Un ottimo connubio tra il dolce della panna cotta, l’amaro del cioccolato fondente e l’acidità del lampone”.
Qual è l’ingrediente segreto del suo lavoro?
“Metto il gusto in ogni ricetta, la mia anima e le mie sensazioni”.
Accattivante il dolce presentato da Mauro, per sbirciare tra le sue ricette e ammaliarci con la bellezza delle sue creazioni possiamo seguire i suoi social: Instagram – Facebook – Cookpad